abbinamenti Piatti con salse delicate, carne bianca in umido, crostacei, formaggi di media stagionatura, risotti alle erbe aromatiche.
alcol 14%
annata 2022
denominazione Toscana IGT
filosofia Tradizionale
formato 0,75 L
giudizio 3k 8/10
regione Toscana (Italia)
temperatura di servizio 12-14°
vitigni Vermentino, Viognier
NOTE SENSORIALI:
Vino delicato, di buona struttura, elegante. Mineralità e acidità giocano con il frutto fragrante del Vermentino. Naso fresco e speziato, tipico dei versanti ripidi della Versilia. Vino facile da bere ma non scontato, da scommettere nel tempo.
CURIOSITÁ:
La filosofia aziendale punta a un'agricoltura sostenibile e a processi produttivi che esaltano la qualità senza forzature, mantenendo viva la connessione con la storia e la cultura della Toscana. Montepepe si distingue inoltre per collaborazioni artistiche che celebrano l'arte e la natura, rafforzando il legame tra vino, territorio e creatività.
Sulle pendici di una collina nei pressi di Montignoso (Massa Carrara) a pochi chilometri dal mare della Versilia si trova l'Azienda agricola Montepepe guidata da Stefano Poggi, architetto divenuto per passione viticoltore. La vicinanza delle Alpi Apuane e del mare contribuisce a creare un microclima unico e particolare, connotato da estati ventilate e inverni miti.
Si tratta di luoghi da tempo noti per la loro vocazione vitivinicola. Il paesaggio vede vigneti e olivi disposti su terrazze sorrette da muretti a secco, risalenti all'ottocento, che costituiscono un affascinante disegno architettonico e che hanno richiesto un lavoro di recupero che ha portato alla luce un importante patrimonio. Le vigne dell'azienda sono state impiantate nel febbraio 2004, per un totale di 18.000 viti spalmate su circa cinque ettari, sono divise in parti uguali tra vitigni a bacca bianca e vitigni a bacca rossa, poste a mezzo metro l'una dall'altra e coltivate a spalliera, con potatura ad alberello orientato.
Tra i bianchi spiccano il vermentino e il viognier, mentre tra i rossi ci sono il syrah e la massaretta, varietà autoctona coltivata nella provincia di Massa Carrara. I terreni sono caratterizzati da una buona acidità e da una tessitura sabbiosa. Tutti i processi di vinificazione e confezionamento sono svolti nelle antiche cantine, collocate al piano terra di una storica villa in passato appartenuta a Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, e oggi ospitale resort e winary.
L'Azienda ha dimostrato in breve tempo di fare parte delle eccellenze di un territorio, ha vinto numerosi premi con i suoi bianchi minerali, longevi e ricchi, e si è fatta conoscere con i suoi rossi freschi e speziati. Nel giro di pochi anni ha dimostrato di essere una realtà produttiva di grande valore, non solo nel territorio massese, ma in tutto il territorio nazionale.
Si tratta di luoghi da tempo noti per la loro vocazione vitivinicola. Il paesaggio vede vigneti e olivi disposti su terrazze sorrette da muretti a secco, risalenti all'ottocento, che costituiscono un affascinante disegno architettonico e che hanno richiesto un lavoro di recupero che ha portato alla luce un importante patrimonio. Le vigne dell'azienda sono state impiantate nel febbraio 2004, per un totale di 18.000 viti spalmate su circa cinque ettari, sono divise in parti uguali tra vitigni a bacca bianca e vitigni a bacca rossa, poste a mezzo metro l'una dall'altra e coltivate a spalliera, con potatura ad alberello orientato.
Tra i bianchi spiccano il vermentino e il viognier, mentre tra i rossi ci sono il syrah e la massaretta, varietà autoctona coltivata nella provincia di Massa Carrara. I terreni sono caratterizzati da una buona acidità e da una tessitura sabbiosa. Tutti i processi di vinificazione e confezionamento sono svolti nelle antiche cantine, collocate al piano terra di una storica villa in passato appartenuta a Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca, e oggi ospitale resort e winary.
L'Azienda ha dimostrato in breve tempo di fare parte delle eccellenze di un territorio, ha vinto numerosi premi con i suoi bianchi minerali, longevi e ricchi, e si è fatta conoscere con i suoi rossi freschi e speziati. Nel giro di pochi anni ha dimostrato di essere una realtà produttiva di grande valore, non solo nel territorio massese, ma in tutto il territorio nazionale.
Les frais de port sont de 9,50€ et OFFERTS pour toute commande supérieure à 12,90 € .
