PODERI LUIGI EINAUDI

BAROLO RESERVE DOCG "LA FOIA" 2015 - CURTO MARCO

FG icon
€12,90 €16
  • abbinamenti Perfetto con salumi, antipasti della tradizione piemontese, verdure, carni bianche e formaggi freschi. Ottimo anche servito leggermente fresco.
  • alcol 13,5%
  • annata 2024
  • denominazione Verduno Pelaverga DOC
  • filosofia Tradizionale
  • formato 0,75 L
  • giudizio 3k 10/10
  • regione Piemonte (Italia)
  • temperatura di servizio 16-18°
  • vitigni 100% Pelaverga Piccolo

NOTES SENSORIELLES :

Rouge grenat brillant dans sa jeunesse, acquiert des reflets orangés en vieillissant. Nez intense, aérien, épicé avec des notes de pétales d'églantine, de réglisse, de cuir et de truffe. La gorgée est chaude, austère, pleine, robuste et en même temps veloutée et élégante. Jeune il est apprécié pour sa fraîcheur même si avec une certaine angularité, avec le vieillissement le vin s'adoucit et des senteurs tertiaires plus chaudes et plus épicées se développent.

CURIOSITÉ:

Les raisins, récoltés à la main dans de petites caisses ventilées, sont foulés et égrappés et fermentés sans ajout de levures sélectionnées. Pendant la fermentation nous procédons à des remontages et pigeages manuels. Après environ 20 jours de macération, il est soutiré et après la fermentation malolactique, il commence à vieillir sous bois en fûts de chêne de 20 ou 30 HL pendant deux ans. Il est mis en bouteille pendant les mois d'été de la troisième année sans clarification ni filtration. La quatrième année, après environ un an de vieillissement en bouteille, il est mis sur le marché.

La storia dei Poderi è una storia di famiglia.

Si racconta che Luigi Einaudi non mancò mai una vendemmia, anche nei lunghi anni che trascorse a Roma, come governatore della Banca d’Italia, Ministro e Presidente.

Dopo di lui, si occupò dell’azienda il secondogenito Roberto, nato proprio a Dogliani, nella Cascina di San Giacomo. Negli anni del Liceo, a Torino, entrò in contatto con importanti figure dell’epoca – Pavese, Bobbio, Mila – che segnarono profondamente la sua crescita.

Ingegnere meccanico, avviò una promettente carriera nella siderurgia e fu tra i fondatori, con Agostino Rocca, del gruppo Techint. Ma il legame con Dogliani non si interruppe mai: dedicò alla sua amata terra impegno ed energia, fu sempre un riferimento per la famiglia e l’azienda, motore silenzioso del suo rinnovamento.
Il nipote Matteo lo ricorda come un uomo eternamente ottimista, curioso e appassionato, fiducioso nell’uomo e nella sua capacità di realizzare ogni cosa.

Alla fine degli anni 80 Paola, figlia di Roberto, lasciò Milano e la sua attività e si trasferì a Dogliani insieme a Giorgio Ruffo, compagno di una vita, per affiancare il padre nella gestione dei Poderi. Con tenacia, entusiasmo e importanti investimenti, rilanciò lo storico marchio, ottenne nuovi successi commerciali e migliorò la qualità dei propri vini, che con lei divennero estremamente eleganti, mantenendo la tipicità del territorio.
Rafforzò le basi dell’Azienda e creò un ottimo gruppo di lavoro, ancora oggi il più grande patrimonio dei Poderi Luigi Einaudi.
Amava la sua terra e la gente di paese ed ebbe un ruolo attivo nella Comunità di Dogliani. Secondo il figlio Matteo, Paola fu “colei che ha fatto più tesoro dei valori della famiglia, della campagna e della terra”.

Oggi alla guida dei Poderi c’è Matteo Sardagna, figlio di Paola, educazione steineriana e laurea in architettura.

I lunghi soggiorni nelle Langhe, le passeggiate da bambino tra le vigne, con il nonno Roberto, hanno sedimentato in lui l’amore verso la terra “fino a diventare un’ossessione, un vero e proprio radicamento sentimentale”. Appassionato di storia dell’arte, soprattutto moderna e contemporanea, Matteo ha assorbito i valori, le passioni e le tradizioni di famiglia: un’eredità importante che si è impegnato a valorizzare, cogliendo le sfide della globalizzazione e trasformando i Poderi Luigi Einaudi in un brand riconosciuto nel mondo.

Les frais de port sont de 9,50€ et OFFERTS pour toute commande supérieure à 12,90.

Cela pourrait aussi vous intéresser

Vu récemment